Nippon Matsuri 2019 al San Marino Jinja

Come di consueto anche il 2019 porta a San Marino il festival giapponese Nippon Matsuri.

Dal 28 al 30 giugno la repubblica di San Marino ospiterà il Nippon Matsuri, l’edizione 2019 dal titolo Mix for Peace mescola le tradizioni di San Marino e del Giappone per promuovere uno spirito di pace nel mondo.

Numerosi eventi si svolgeranno nel centro storico di San Marino e presso il tempio San Marino Jinja:

Venerdì 28 giugno

  • dalle 10 alle 17: Mostra fotografica Nagasaki Beyond from San Marino presso il Palazzo Pubblico – ingresso gratuito
  • dalle 10 alle 18: Stand gastronomici con specialità tipiche giapponesi Japan Stand presso Piazza della Libertà
  • dalle 10 alle 18: Apertura straordinaria della sala delle udienze presso Palazzo Valloni – ingresso libero
  • dalle 18: Cerimonia shinto al San Marino Jinja

Sabato 29 giugno

  • dalle 11: Cerimonia di benvenuto con scambi di doni ed esibizioni di danze tradizionali presso Piazza della Libertà
  • dalle 10 alle 17: Mostra fotografica Nagasaki Beyond from San Marino presso il Palazzo Pubblico – ingresso gratuito
  • dalle 10 alle 18.30: cosplay in collaborazione con San Marino Comics presso centro storico di San Marino
  • dalle 10 alle 18: Stand gastronomici con specialità tipiche giapponesi Japan Stand presso Piazza della Libertà
  • dalle 10 alle 18: Apertura straordinaria della sala delle udienze presso Palazzo Valloni – ingresso libero
  • dalle 19: Banchetto di gala Celeste in collaborazione con Ristorante Righi presso Piazza della Libertà
  • dalle 21.30: “San Marino e Giappone: Mix For Peace” proiezioni video mapping sulla facciata di Palazzo Pubblico presso Piazza della Libertà
  • dalle 21.30: Parata di lanterne giapponesi presso centro storico di San Marino

Domenica 30 giugno

  • dalle 10 alle 18.30: cosplay in collaborazione con San Marino Comics presso centro storico di San Marino
  • dalle 10 alle 18: Stand gastronomici con specialità tipiche giapponesi Japan Stand presso Piazza della Libertà
  • dalle 10 alle 18: Apertura straordinaria della sala delle udienze presso Palazzo Valloni – ingresso libero

Scarica il programma completo del Nippon Matsuri 2019

Festival giapponese Nippon Matsuri a San Marino

Dal 29 giugno all’1 luglio, In occasione del 4° anniversario del Tempio Jinja, a San Marino si svolgeranno eventi e celebrazioni.

Di seguito è disponibile il programma dei principali eventi.

Programma ufficiale

Venerdì 29 giugno

ore 12.00 nel Palazzo Pubblico inaugurazione della Mostra fotografica sul Giappone. Esposizione delle opere del fotografo americano Joe O’Donnell. Tutti i giorni dal 29 giugno al 12 luglio dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Sabato 30 giugno

Inaugurazione del Nippon Matsuri

  • ore 12.30-13.30 presso Righi La Taverna dimostrazione della cerimonia del Tè
  • ore 13.40-14.10 presso sala UNIRSM dimostrazione e vestizione Kimono estivo Yutaka
  • ore 14.20-14.50 Koto performance
  • ore 14.50-15.10 Bon-Odori e canti giapponesi
  • ore 18.00 presso il Podere Lesignano, in onore dell’anniversario del Jinja Cerimonia al Santuario Jinja  e Concerto di Akiko Yatani violinista di fama mondiale, Green Tea e piccoli dolcetti giapponesi per gli ospiti intervenuti
  • ore 19.30 in Piazza della Libertà Righi La Taverna Hocho-shiki
  • ore 20.00 in Piazza della Libertà Righi La Taverna, Cena di Gala in collaborazione con il Ristorante Righi La Taverna di Sartini. Ospiti Cuochi giapponesi di fama mondiale Chef Negishi e Mrs Hiroko Ishihara
  • Japanese Drums performance e Koto performance (Japanese Harp)
  • ore 22.30 sulla facciata del Palazzo Pubblico Proiezioni Video Mapping
  • ore 23.00 in centro storico sfilata con Lanterne

Domenica 1 luglio

  • ore 10.00-18.00 in Piazza della Libertà Stand Gastronomico di specialità culinarie giapponesi  (tofu, gelato giapponese, sushi, té verde macha, origami, sakè)
  • ore 17.00  scambio culturale dimostrazione Kiwakai da Kyoto ed esibizione spettacolo “I Fanciulli e la Corte di Olnano San Marino”

Scarica il programma completo della manifestazione

Concerto di Keiichi Hashizume al San Marino Jinja

Domenica 24 giugno 2018 alle ore 11 al San Marino Jinja si svolgerà un concerto di Keiichi Hashizume e Akiko Yatani in ricordo delle vittime del terremoto che ha colpito il Giappone l’11 marzo 2011

In occasione del concerto Eriko Shiomi, fondatrice del progetto di beneficenza Let’s Do What Can Be Done, ritirerà le stoffe prodotte dalle studentesse del corso di cucito organizzato dalla Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini

Il progetto Let’s Do What Can Be Done è nato per ricordare le vittime del terremoto avvenuto in Giappone e per portare un messaggio di pace e speranza, tramite la musica e il cucito Eriko cerca di unire tutti i popoli del pianeta.

La Fondazione En.A.I.P. di Rimini ha aderito al progetto e ha proposto alle persone che partecipano ai corsi di cucito che si svolgono presso la sua sede di realizzare delle stoffe da donare a Eriko.

Le corsiste sono state entusiaste dell’idea di partecipare al progetto internazionale e hanno prodotto numerose pezze “Chik Chik” seguendo le indicazioni fornite da Eriko.

Eriko Shiomi è stata estremamente contenta della collaborazione ed ha organizzato l’evento del 24 giugno per poter ritirare le stoffe e ringraziare di persona tutti coloro che hanno partecipato al suo progetto.

“Let’s Do What Can Be Done” arriva al San Marino Jinja

Mercoledì 13 settembre alle 10.30 il San Marino Jinja ospiterà il progetto “Chiku chiku” (che significa “Punto a punto”) che ha come obiettivo la raccolta dei kimono distrutti durante il terremoto e lo tsunami dell’11 marzo 2011.

In caso di maltempo l’evento sarà rimandato al giorno seguente.

I kimono rinascono

Il progetto è nato da un’idea di Eriko Shiomi, produttrice musicale e organizzatrice di eventi e concerti.

Dopo il disastro del 2011 Eriko ha lavorato per donare degli strumenti musicali alle scuole di Ishinomaki, città della prefettura di Miyagi particolarmente colpita dagli tsunami, in quest’occasione ha conosciuto Kinue Yonekura, proprietaria del Kameshichi Gofukuten, un antico negozio di kimono che aveva sede a Ishinomaki.

Kinue ha donato a Eriko molti kimono in segno di gratitudine dicendole “non ho altro che kimono danneggiati dallo tsunami”, anche se danneggiati e coperti di fango quei kimono erano stati realizzati da artigiani giapponesi altamente qualificati usando le tecniche di produzione tradizionali.

Eriko ha lavato quei kimono, li ha scuciti e utilizzati per realizzare dei costumi eleganti da noleggiare. Molti musicisti hanno indossato questi costumi per i loro concerti, trasmettendo così i sentimenti delle vittime del disastro e il messaggio “non dimenticate mai i disastri”.

5×5 NEXT

Il passo successivo è stato riutilizzare i ritagli rimasti dal riciclo dei kimono: Eriko ha avuto l’idea di chiedere alle persone di cucire questi ritagli assieme ai propri pezzi di stoffa per ottenere dei quadrati di 50 cm di lato chiamati 5×5 NEXT.

Ogni 5×5 NEXT è unico perché ognuno lo crea come preferisce, tutti i 5×5 NEXT verranno cuciti assieme per comporre un’unica opera che manterrà vivo il ricordo del disastro e porterà alle persone un messaggio di speranza per la pace del mondo.

Finora sono stati raccolti più di 2.000 pezzi, creati da persone di tutti i tipi e di tutte le età, da 29 paesi, San Marino sarà il trentesimo paese coinvolto nel progetto.

5×5 NEXT al San Marino Jinja

Lunedì 11 settembre al San Marino Jinja sarà presente Eriko Shiomi che presenterà il suo progetto e mostrerà come si realizza un 5×5 NEXT, il guji Francesco Brigante officerà una cerimonia di commemorazione del terremoto dell’11 marzo 2011 (al ricordo del quale il tempio San Marino Jinja è dedicato) e di ringraziamento per Eriko.

Il servizio di NHK-WORLD NEWS (in lingua inglese) sul progetto:

3° anniversario della fondazione del San Marino Jinja

2° Festival Culturale Giapponese “NIPPON MATSURI” a San Marino

Il 24 e 25 Giugno 2017 si svolgerà il 2° Festival Culturale Giapponese “NIPPON MATSURI” a San Marino, in concomitanza si terrà la cerimonia per il 3° anniversario della fondazione del San Marino Jinja.

Sabato 24 alle ore 10:30 Podere Lesignano

Cerimonia di celebrazione del terzo anniversario della fondazione del San Marino Jinja.

Ingresso libero

Sabato 24 alle ore 18:00 Teatro Titano HONO Concert

Concerto in onore del San Marino Jinja con la pianista Kazumi Kuse Barouch e l’orchestra della Camerata dei Titano diretta dal M. Stilec Marek

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Programma:

Domenico Cimarosa
I sdegni per amore opera overture
8′
W. A. Mozart
Concerto per Piano   KV.459  F-Major  no. 19
30′

Intervallo

J. Haydn
L´Isola disabitata opera overture
8′
L. Koželuh
Sinfonia in D maggiore
18′

Sabato 24 alle ore 22:00 Centro storico di San Marino

Parata di lanterne giapponesi lungo le vie del centro storico di San Marino.

Domenica 25 alle ore 10:00 Centro storico di San Marino

Scambio di cultura e cucina: stand di gastronomia e di prodotti tipici.

Domenica 25 alle ore 19:00 Piazza della libertà di San Marino

Esibizione di arte culinaria e artigianato giapponese.

Le immagini della galleria sono state cortesemente fornite da Enrico Raffaelli

Ascolta il brano Kami composto dall’artista Leonardo Cesari in onore della cerimonia che si è svolta al San Marino Jinja

1° Festival Culturale Giapponese “NIPPON MATSURI” a San Marino

サンマリノ神社建立2周年記念

第1回ニッポンまつり2016

Programma Ufficiale

Sabato 25 Giugno
Luogo: SAN MARINO JINJA, Podere Lesignano-Serravalle
Ore 9.30 Apertura di 2° anniversario cerimonia di commemorazione del San Marino Jinja
10.30 Esecuzione di violino storico con Akiko Yatani. A seguire sessione di foto
11.00 Performance al pianoforte e sound experience di Alessio & Francesco di AudioFilia
Mostra in anteprima dell’opera d’arte contemporanea dell’artista Rossano Ferrari
11.30 Pranzo ricezione, Sala di Podere Lesignano-Serravalle
13.00 Chiusura

Luogo: Piazza della Libertà – Centro storico San Marino
Ore 15.00 Spettacolo medievale con il Gruppo storico di Olnano
19.00 Cena di gala su invito alla Taverna Righi, Piazza della Libertà (Centro storico San Marino)
21:00 Sfilata di lanterne giapponesi (centro storico San Marino)

Domenica 26 Giugno
Luogo: Piazza della Libertà- Centro storico San Marino
Ore 10.00 – 19.00 Stand giapponesi:
Degustazione di Sake, Dimostrazione di cucina giapponese: Onighiri, Sushi, Zuppa di miso e Tofu, ecc..
Esposizione dell’Arte contemporanea giapponese e 3D Art, prodotti tipici di Isola AWAJI, workshop di Tamagushi, degustazione di te, gelato giapponese (gusto di te maccha e ciliegi)